top of page
Post in evidenza

Preparazione di un'immagine web in Photoshop

  • di Manuel Pastore
  • 30 mag 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Prima di dedicarsi alla creazione di un nuovo progetto in Photoshop, il programma permette una selezione preliminare delle più importanti caratteristiche di base, visualizzabili cliccando su File – Nuovo:

Nome

Predefenito

Dimensione

Larghezza/Altezza

Risoluzione

Metodo colore

Contenuto sfondo

Ma, prima ancora di modificare i valori al loro interno, è bene porsi la seguente domanda:

Che tipo di file ho bisogno di creare?

Mi spiego meglio: la scelta delle opzioni varia a seconda della destinazione del progetto finale. Sarà un contenuto digitale per il web oppure un file che dovrà essere stampato a livello cartaceo? Settimana scorsa abbiamo visto il file di stampa, ma oggi vediamo cosa fare se l'esigenza è la prima (immagine web):

Nome: a piacimento, comunque modificabile in fase di salvataggio.

Predefinito: qui è possibile selezionare dei formati standard, utilizzati molto spesso in svariati contesti. Dal momento che stiamo preparando un file web, andremo a selezionare la voce “Web”, che ci sbloccherà vari formati nella selezione immediatamente sotto.

Dimensione: avendo scelto il predefinito “Web”, le dimensioni predefinite vanno da 800x600 a 1600x1200. Ovviamente se abbiamo bisogno di dimensioni precise, più grandi o più piccole, è possibile inserirne i valori nell'opzione sottostante, in Larghezza/Altezza.

Larghezza/Altezza: scegliendo una delle dimensioni predefinite, i valori di Larghezza e Altezza si aggiusteranno automaticamente in base al formato che è stato scelto. Di fianco, è possibile modificarne l'unità di misura visualizzate, ma essendo un immagine da visualizzare a monitor, è bene assicurarsi che sia sempre selezionata la voce Pixel.

Risoluzione: la risoluzione, in questa opzione, è la quantità di punti presenti in un pollice di superficie. Se in un file di stampa più questo valore è alto e più l'immagine sarà di qualità, in un file web è bene impostare questo valore a 72 e non oltre, essendo i monitor composti da un numero finito di pixel.

Metodo colore: da qui è possibile scegliere la tipologia di colori per il nostro file. E' possibile avere un immagine in “bianco e nero” selezionando la Scala di grigi, altrimenti la scelta dovrà sempre ricadere su RGB, che è il metodo adottato per la visualizzazione su schermo.

Contenuto sfondo: molto semplicemente si potrà decidere se avere un livello di background trasparente da cui iniziare a lavorare oppure un livello di background completamente bianco, ma è irrilevante dal momento che è possibile modificarlo successivamente.

Una volta compilati tutti i campi, sarà possibile cominciare a lavorare con tutte le carte in regola per poter successivamente utilizzare la propria immagine in un contesto web (possibilmente salvandola in formato PNG, che è senza perdita di qualità).

A proposito, lo sapevi che Visual ID offre anche servizi di grafiche per il web? Clicca qui per saperne di più!

 
 
 

Comments


Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Sede Operativa Milano

Via Caldera, 21

20153 Milano (MI)

Sede Amministrativa

Via Franco Donati, 

26013 Crema (CR)

Chiamaci

T: 339 62 63 349

  • facebook
  • White Instagram Icon
  • White LinkedIn Icon

© 2016 

by  Visual-ID

 

bottom of page